Alla data del 7 Gennaio 2021, data di disponibile di Citroën in Italia con incentivi, le modalità di noleggio in Italia non sono ancora state ufficializzate.
AGGIORNAMENTO: la modalità di Leasing è ORA DISPONIBILE in Italia. Leggi qui: LEASING – NOLEGGIO
Grazie all’esempio di noleggio a lungo termine con finanziamento descritto dalla pagina ufficiale Citroën (attualmente non più visibile), possiamo dedurre i costi probabili di questa modalità.
TAN (fisso) 4.50%, TAEG 7,89%. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio di Leasing per clientela privata su Citroën AMI a 7.200€. Prezzo Promo valido solo con sottoscrizione di SIMPLYDRIVE PRIME LEASING, IVA e messa su strada incluse. Primo canone anticipato di 1.990€ (imposta sostitutiva inclusa), 35 canoni mensili da 19,99€ e possibilità di riscatto a 3.142.80€. Nessuna spesa istruttoria. Spese di gestione contratto pari a 7,5€/mese.
AGGIORNAMENTO: la modalità di Leasing è ORA DISPONIBILE in Italia. Leggi qui: LEASING – NOLEGGIO
Modello | Iniziale | 35 Mesi | Riscatto |
AMI | 1990€ | 19,99€ | 3142,80€ |
con rottamaz. | 1260€ | 19,99€ | 3142,80€ |
La rata mensile è costituita da: noleggio mensile + costi di gestione.
Con la conversione in legge del Decreto Rilancio sono diventate operative le nuove misure che ridefiniscono i contributi dell’ecobonus per veicoli nuovi di categoria L a due, tre o quattro ruote, ibridi o elettrici ( L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e.)
Citroën AMI è un quadriciclo leggero di classe L6. Definizione secondo la normativa 168/2013/EU :
- Quattro ruote
- Massa inferiore o pari a 425 kg con carburante incluso (ma escluse batterie nel caso di veicolo ibrido o elettrico puro);
- Velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h;
- Cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata (benzina); o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 6 kW per gli altri motori a combustione interna (diesel); o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 6 kW per i motori elettrici;
- Dotato di massimo due posti a sedere, incluso il sedile del conducente;
- Tali veicoli sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai ciclomotori a tre ruote della categoria L2e, salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie
Le norme 2021 prevedevano bonus differenti a seconda che ci sia o meno la rottamazione di un mezzo “inquinante”.
- il bonus senza rottamazione raggiunge il 30% del prezzo di listino (esclusa l’IVA), con un limite massimo di 3.000 euro.
- il bonus con rottamazione di un veicolo da Euro 0 a Euro 3 (intestato al soggetto che richiede l’ecobonus o a un suo familiare convivente)da almeno 12 mesi) invece raggiunge il 40% del prezzo di listino (esclusa l’IVA), con un limite massimo di 4.000 euro.
Come per gli altri incentivi il valore dell’incentivo (del 30% senza rottamazione e 40% con rottamazione) va calcolato sull’imponibile del prezzo di listino, ottenuto il listino “scontato bisogna poi aggiungere l’importo dell’IVA previsto per il prezzo prima dell’incentivo.
Prima di procedere all’acquisto è consigliabile consultare lo stato del bonus residuo sul sito dedicato del Ministero dello Sviluppo Economico.
Buongiorno dove posso sottoscrivere il contratto a Roma?
Buongiorno. Ad Arezzo, dove è possibile trovare il noleggio della Ami? Le condizioni economiche, sono queste qui indicate , oppure dal w022 ad oggi sono cambiate?